crescita personale

IKIGAI: IL SENSO DELLA TUA VITA

Ikigai è una filosofia e uno stile di vita giapponese che consiste nel ricercare il senso della propria vita per agire con entusiasmo. Letteralmente, potrebbe essere tradotto come ragione di vivere. L’Ikigai si trova all’incrocio di 4 aree fondamentali:
1. ciò che ti piace
2. ciò di cui il mondo ha bisogno
3. ciò in cui sei bravo
4. ciò per cui puoi essere pagato
Questo diagramma spiega, molto bene, come riconoscere il senso della propria esistenza.
Riconoscere il proprio Ikigai potrebbe radicalmente cambiare la direzione della propria vita.

CRESCITA PERSONALE: 7 LIBRI PER INIZIARE

Sette libri sulla crescita personale che hanno completamente cambiato la visione che avevo della realtà e hanno trasformato la mia vita.
The miracle morning, il magico potere del riordino, pensa e arricchisci te stesso, cambia l’abitudine di essere te stesso, un nuovo mondo, il cibo della saggezza. Ed infine il mio libro: il sogno lucido, uno strumento terapeutico.

L’IMPORTANZA DI AVERE UNA MORNING ROUTINE

Il modo in cui inizia la nostra giornata influenza inevitabilmente le ore successive, sia dal punto di vista fisico che mentale. Proprio per questo motivo dovremmo iniziare ad avere una morning routine, ovvero una serie di piccole abitudini da mettere in pratica tutte le mattine per cominciare al meglio la giornata, così da migliorare concentrazione e produttività. ecco 5 consigli pratici per iniziare: andare a letto presto, pianificare cosa fare e preparare quel che serve la sera prima, procedere per gradi, evitare il cellulare appena svegli, e fare quello che ci piace. Non dovrebbe mancare un po’ di esercizio fisico. Inoltre consiglio una breve meditazione, il journaling, ovvero mettere per iscritto i pensieri e la lettura di libri di crescita personale che siano da ispirazione.

UNA PRATICA DI MINDFULNESS: IL JOURNALING

Scrivere un diario può essere una vera e propria pratica di consapevolezza. La pratica del journaling è terapeutica, aiuta l’auto analisi e, quindi, la crescita personale. Possiamo farlo la mattina quando ci svegliamo, o la sera prima di andare a dormire.
Un paio di minuti di scrittura libera al giorno danno tanti benefici.
Possiamo, per esempio, scrivere qualsiasi cosa ci passa per la mente, come ci si sente, pensieri, dubbi e idee. Un buon esercizio è scrivere 3 cose per cui si è grati. Un altro buon esercizio è quello di scrivere affermazioni positive cioè frasi, che servono a cambiare il nostro modo di pensare. Un’altra cosa che possiamo scrivere nel diario sono i nostri sogni. Infatti, Uno dei modi più semplici per conoscerci meglio e, quindi, esplorare l’inconscio è farlo attraverso i sogni.

CONOSCI TE STESSO: IMPARA A SOGNARE

Per conoscere chi siamo dobbiamo esplorare l’inconscio perché è lì che sono racchiuse tutte le informazioni che ci riguardano. L’inconscio ci parla attraverso le immagini. Uno dei modi più semplici per esplorare l’inconscio è farlo attraverso i sogni. Nei sogni i messaggi dell’inconscio si rivestono di immagini simboliche. Ricordando i sogni la nostra coscienza può vedere cosa c’è nell’inconscio e, diventando lucidi nei sogni, possiamo anche interagire con esso.

IMMAGINAZIONE E REALTÀ: NESSUNA DIFFERENZA PER IL CERVELLO

Il nostro cervello non conosce la differenza tra un’esperienza vissuta nella realtà e una creata e vissuta solo nel pensiero. I nostri pensieri non girano a vuoto. Ogni volta che ne facciamo uno il cervello rilascia sostanze chimiche. La neuroscienza ha dimostrato che possiamo cambiare il nostro cervello, e quindi i comportamenti, gli atteggiamenti e le convinzioni, semplicemente pensando in modo diverso. Questo accade perché il cervello ha la capacità di riprogrammare e creare nuovi circuiti a qualsiasi età, in risposta a stimoli provenienti dall’ambiente e dalla nostra intenzione consapevole. Immaginando ripetutamente di svolgere un’azione, i circuiti del cervello possono riorganizzarsi per rispondere ai nostri obiettivi. Tutte queste tecniche hanno, tuttavia, un limite legato alla capacità di visualizzare, che varia da persona a persona e che non tutti possiedono. La soluzione a questo problema potrebbe essere la pratica del sogno lucido.

L’ORIGINE DI OGNI COSA: IL PENSIERO  

Tutto è energia, anche il pensiero.
I nostri pensieri producono vibrazioni energetiche che hanno una determinata frequenza e attraggono eventi della stessa frequenza.
Il pensiero genera, quindi, la nostra realtà.
Per questo è importante riconoscere i nostri pensieri, imparare a pensare consapevolmente, perché siamo noi a creare la nostra realtà con i nostri pensieri, le nostre emozioni e le nostre convinzioni.