COS’È L’EFFETTO PLACEBO
Placebo è un termine che deriva dal latino e significa ‘piacerò’, perché veniva somministrato per far piacere al malato piuttosto che per ottenere un effettivo risultato.
Un placebo è, infatti, una sostanza inerte priva di un’azione specifica sul corpo.
Al giorno d’oggi il placebo viene somministrato non solo per compiacere un paziente, ma anche nella sperimentazione di nuovi farmaci, per verificarne l’efficacia.
Questi studi clinici possono essere in cieco, quando i soggetti dell’esperimento non sanno quale trattamento (farmaco o placebo) stanno ricevendo, o in doppio cieco quando, né lo sperimentatore né le persone, sanno chi ha assunto un placebo e chi il farmaco.
EFFETTO PLACEBO E NOCEBO

Quando il placebo viene somministrato per compiacere il paziente, a volte, accade che la sola aspettativa di un miglioramento provocato dal finto farmaco assunto è in grado di far scomparire o di ridurre i sintomi della malattia.
La condizione essenziale per ottenere un miglioramento è che la persona sia convinta che il medicinale sia efficace.
Altrettanto importante è, altresì, il modo in cui il medico si relaziona con il paziente.
Il medico che esprime aspettative positive nel trattamento può produrre nel paziente un potente effetto placebo.
In questo caso si mettono in moto dei meccanismi biologici: in cervello rilascia alcune sostanze in grado di ridurre, per esempio, l’intensità del dolore.
Ma è, purtroppo, vero anche il contrario: la suggestione del medico può produrre, a volte, anche effetti negativi sul paziente.
La comunicazione di una diagnosi grave, ad esempio, può influenzare negativamente il paziente.
In questo caso si produce il cosiddetto effetto nocebo.
Se una persona è convinta di non guarire, le cure mediche possono effettivamente non dare i risultati sperati anche se si usano farmaci realmente efficaci.
QUANDO LA MENTE INFLUENZA IL CORPO

Nelle facoltà di medicina viene insegnato che la mente può influenzare il corpo; ma questo argomento viene trattato solo superficialmente e non viene approfondito.
Gli studenti imparano che alcune persone si sentono meglio quando credono, falsamente, di stare assumendo delle medicine.
L’effetto placebo viene studiato superficialmente perché gli studenti si focalizzino di più sugli strumenti della medicina moderna: la farmacopea e la chirurgia.
La medicina non dovrebbe liquidare il potere della mente come qualcosa di irrilevante rispetto al potere delle sostanze chimiche e del bisturi.
Il nostro corpo è stato progettato per stare bene. È in grado di auto curarsi.
Se ci prendiamo cura di lui, rimarrà sano naturalmente senza il bisogno di interventi esterni.
Quando la mente, grazie alla suggestione positiva, porta a miglioramenti di salute, si parla di effetto placebo; al contrario, quando la stessa mente si intrattiene in suggestioni negative, che possono ledere la salute, si parla di effetto nocebo.
Le convinzioni positive e negative non hanno solo un impatto sulla salute, ma su ogni aspetto della vita.
Se credete di potere o se credete di non potere… avete ragione.
Henry Ford
STUDI SCIENTIFICI
Sono stati condotti molti studi scientifici sull’effetto placebo, non solo in campo medico.
In uno di questi i ricercatori hanno raccolto alcuni studenti e, dopo aver verificato le loro abilità cognitive, li hanno suddivisi a caso in due gruppi: rosso e blu.
A entrambi fu chiesto di andare in una stanza nella quale c’era un bar in cui avrebbero potuto ordinare gratuitamente da bere tutto ciò che desideravano.
All’insaputa degli studenti, solo al gruppo rosso furono servite bevande alcoliche, mentre il gruppo blu ricevette bevande analcoliche, aventi però l’odore e il gusto degli alcolici corrispondenti.
Durante la serata le abilità cognitive degli studenti di entrambi i gruppi vennero monitorate.
Risultò che gli studenti di quello blu, cui non era stata somministrata una goccia d’alcool, si erano ubriacati tanto quanto quelli del gruppo rosso.
Entrambi i gruppi mostravano segni d’ebrezza non solo fisici, ma anche mentali, come un indebolimento notevole della memoria.
È bastato credere di aver bevuto degli alcolici per convincere i loro corpi e i loro cervelli a comportarsi come quando si è ubriachi.
Secondo i risultati di quello studio, ciò che ci aspettiamo e ciò che crediamo a proposito di noi stessi si riflette sul corpo e sulla mente, e questi a loro volta fanno il loro meglio per trasformare tali credenze in realtà.
L’effetto placebo è stato sperimentato, persino, nel campo della chirurgia, ed in particolare per curare l’artrite al ginocchio.
Anche in questo caso il paziente che subì il finto intervento chirurgico al ginocchio migliorò esattamente come chi era stato sottoposto a quello vero.
Il successo della falsa operazione indica che nel profondo di noi esiste la capacità di guarire, ma poiché siamo inconsapevoli di possedere questo potere, abbiamo bisogno di essere ingannati per poterlo usare.
Ciascuno di noi possiede la capacità, almeno ad un certo livello, di influenzare la propria salute e controllare la propria forma fisica perché il cervello non distingue la differenza tra ciò che è reale e ciò che è immaginario.
È una prova sorprendente della capacità di guarigione del corpo-mente.
Letture consigliate per approfondire l’argomento