IKIGAI: IL SENSO DELLA TUA VITA

Il Giappone è uno dei paesi più longevi del pianeta, ed in particolare l’isola di Okinawa in cui la speranza di vita è, persino, più elevata di quella del resto del Giappone.

Tra i fattori più importanti c’è sicuramente una dieta vegetariana e ricca di anti-ossidanti, l’attività fisica regolare, e bassi livelli di stress grazie ad una vita vissuta lentamente.

Ma il loro segreto è racchiuso in una parola: IKIGAI.

SIGNIFICATO DI IKIGAI

ikigai

IKIGAI è un termine giapponese che non ha una vera e propria corrispondenza esatta nella nostra lingua.

La parola giapponese Ikigai è composta da “iki” (vivere) e “gai” (ragione). Quini, letteralmente, potrebbe essere tradotto come ragione di vivere.

Tuttavia questo è un significato piatto, perché Ikigai è una vera filosofia e uno stile di vita in Giappone, e racchiude in sé il piacere, la missione, la vocazione e la motivazione che ci spinge ad agire e a svegliarci con entusiasmo la mattina.

Non è legato ad un piacere effimero e transitorio, piuttosto ad una felicità duratura, legata ad una vita ben vissuta; è la realizzazione di ciò che sei.

Questo benessere mentale ed emotivo, dato appunto dal fare ciò che amiamo, influenza sicuramente il benessere fisico.

Corpo e mente, infatti, sono strettamente interconnessi e si influenzano a vicenda. Ne ho parlato in questo articolo.

Perseguire l’Ikigai ci fa entrare in uno stato di flow, che si verifica quando si è totalmente immersi in quello che si sta facendo, tanto che si perde la cognizione del tempo; si vive nel qui e ora.

DIAGRAMMA DI IKIGAI

Recentemente, in occidente, è stato preso il concetto di ikigai ed è stato rielaborato ed unito al concetto di scopo della vita.

Ne è venuto fuori un diagramma.

ikigai

L’Ikigai si trova all’incrocio di 4 aree fondamentali:

  • ciò che piace
  • ciò di cui il mondo ha bisogno
  • ciò in cui sei bravo
  • ciò per cui puoi essere pagato

Questo diagramma ha, quindi, ampliato il concetto di ikigai ed è stato, poi, diffuso ed utilizzato, perché spiega, molto bene, come riconoscere il senso della propria esistenza.

È, perciò, senza dubbio uno strumento utilissimo per chi non ha ancora capito quale può essere la propria strada, per chi ha già un lavoro ma è insoddisfatto, o per chi vuole dare una nuova direzione alla sua vita.

Dare risposte concrete alle domande di questo grafico, è un esercizio che ti invito a fare.

Riconoscere il proprio Ikigai potrebbe radicalmente cambiare la direzione della propria vita.

Fai ciò che ami e non lavorerai un solo giorno nella tua vita.


Confucio

CONCLUSIONI

Senza, tuttavia, la necessità di stravolgere la propria vita, riconoscere qual è lo scopo della propria esistenza può esserci utile per tornare in contatto con le nostre passioni, con ciò che amiamo fare e che ci fa stare in uno stato di flow.

Ci permette di vivere, coscientemente, il momento presente.

Letture consigliate per approfondire l’argomento.