L’IMPORTANZA DI AVERE UNA MORNING ROUTINE

Il modo in cui inizia la nostra giornata influenza inevitabilmente le ore successive, sia dal punto di vista fisico che mentale.

Se ci svegliamo controvoglia, dopo aver posticipato un paio di volte la sveglia, e la prima cosa che facciamo è guardare il telefono bevendo un caffè al volo, molto probabilmente ci sentiremo confusi e stressati.

Siamo insoddisfatti perché siamo sempre di corsa e non abbiamo mai il tempo per dedicarci a noi stessi e fare ciò che ci piace e che ci fa stare bene.

Ogni mattina noi nasciamo nuovamente. Ciò che decidiamo di fare oggi è ciò che conta davvero.

Buddha

Proprio per questo motivo dovremmo iniziare ad avere una morning routine, ovvero una serie di piccole abitudini da mettere in pratica tutte le mattine per cominciare al meglio la giornata, così da migliorare concentrazione e produttività.

L’IMPORTANZA DELLA MORNING ROUTINE

persona che esulta

Le persone di successo hanno, infatti, qualcosa in comune: una routine mattutina.

Si svegliano molto prima del solito e dedicano quel tempo a loro stessi e alle attività che amano o che sono utili per la salute fisica e mentale.

Se vogliamo che cambi qualcosa nella nostra vita non possiamo solo sperarlo, dobbiamo agire.

Vivere una vita appagante e gratificante è possibile solo accettando la responsabilità di ogni nostra azione o inazione, evitando di dare la colpa agli altri, perché abbiamo il pieno potere personale per creare qualsiasi cosa e cambiare il nostro karma (per approfondire il concetto di karma leggi questo articolo).

La morning routine richiede consapevolezza ma anche autodisciplina.

Se decidiamo di prendere in mano il controllo della nostra vita è importante avere una lista di regole da rispettare.

Insomma, per cambiare vita dobbiamo iniziare a cambiare le nostre abitudini mattutine.

Sicuramente la mattina avremo delle resistenze, che si presenteranno sotto varie forme come procrastinazione, dubbio e pigrizia.

È normale, sono tutte scuse che il nostro cervello inventa per non cambiare le cose, per continuare a mettere in atto comportamenti con i quali è stato programmato e inserire il pilota automatico, perché è più semplice continuare a fare come si è sempre fatto, anche se non ci soddisfa.

5 CONSIGLI PRATICI

Da dove si inizia? Ecco 5 consigli pratici per creare e mantenere una morning routine.

1. ANDARE A LETTO PRESTO

andare a letto presto

Per riuscire ad alzarsi presto, diciamo un’ora prima del solito, è importante andare a letto presto.

Bisogna infatti dormire 7-8 ore perché il modo in cui riposiamo durante la notte influenza, inevitabilmente, il risveglio e la quantità di energie al mattino.

Un ciclo sonno-veglia equilibrato regola anche la produzione ormonale e, la mancanza di sonno produce stress sia fisico che mentale.

Andare a letto presto e svegliarsi presto al mattino rendono un uomo sano, ricco e saggio.

Benjamin Franklin

2. PIANIFICAZIONE E PREPARAZIONE

pianificare morning routine

È importante pianificare quello che si intende fare così da non ritrovarsi al mattino cercando di capire da dove iniziare.

È, altresì, importante la sera prima preparare quello che servirà al mattino.

Avere tutto pronto aiuta a non perdere tempo e a non avere scuse.

3. GRADUALITÀ

svegliarsi presto per la morning routine

Se si è abituati ad alzarsi in ritardo e fare tutto di corsa, è importante procedere per gradi.

Magari il primo giorno ci si alza 15 minuti prima, poi 30 minuti e così via fino ad arrivare ad un’ora o anche più.

4. EVITARE IL CELLULARE

no cellulare morning routine

Al mattino, appena svegli, abbiamo bisogno di silenzio.

La nostra mente non è ancora pronta per rumori e stimoli esterni.

Evitiamo, quindi, di guardare il nostro cellulare. Le e-mail, le notifiche e social ci distraggono e ci fanno perdere il focus.

5. FARE QUELLO CHE CI PIACE

donna che ride morning routine

Creiamo la nostra routine a nostro piacimento.

Pensiamo a quello che ci interessa, alle cose che vorremmo fare ma per le quali ci manca il tempo.

Sarà più facile alzarsi dal letto sapendo che ci aspettano delle attività che ci stimolano.

COSA FARE

Ecco alcune idee su cosa fare, basate sulla mia esperienza.

Ma, come ho detto prima, ognuno può decidere di svolgere qualsiasi tipo di attività a seconda dei propri interessi e delle proprie attitudini.

1. MEDITAZIONE

donna che medita morning routine

Dopo aver bevuto un bicchiere d’acqua, io consiglio di iniziare con una breve meditazione.

Bastano 5/10 minuti di presenza, lasciando per un attimo da parte i problemi.

La meditazione apporta alla mente e al corpo numerosi benefici. Ne ho parlato in questo articolo e in questo articolo.

Quando facciamo sedere il nostro corpo e chiudiamo gli occhi limitiamo le informazioni sensoriali che entrano nel cervello e la nostra attenzione si focalizza sul mondo interiore.

Questo cambiamento di focus inizia a creare dei cambiamenti fisiologici e biologici nel cervello.

Quando iniziamo, per la prima volta, a praticare la meditazione ci sentiremo, probabilmente, inadeguati, incapaci e scomodi.

I pensieri ci travolgeranno e dieci minuti sembreranno un’eternità.

Non noteremo alcun beneficio e lasceremo stare. È normale che accada.

Quello che bisogna fare è darsi del tempo per creare questa nuova abitudine, avere pazienza e accettare questa fase di passaggio, aspettando che la nostra zona di comfort si arricchisca di questa nuova esperienza.

2. ESERCIZIO FISICO

yoga morning routine

Chi pensa di non avere tempo per l’esercizio fisico, prima o poi dovrà trovare il tempo per la malattia.

Edward Stanley

La cosa più importante di una routine mattutina è l’esercizio fisico, non solo perché accelera il battito cardiaco facendo entrare nuovo ossigeno nel sangue e nel cervello, aumentando l’energia, ma anche perché il benessere del corpo condiziona mente.

Può essere qualsiasi tipo di attività fisica come, ad esempio, yoga, pilates, corsa o streching.

3. JOURNALING

journaling morning routine

Consiste nel trasformare i propri pensieri in scrittura per comprenderli meglio e liberare la mente.

La pratica del journaling è terapeutica, aiuta l’auto analisi e, quindi, la crescita personale.

Ne ho parlato in maniera più approfondita in questo articolo.

4. LETTURA

donna che legge morning routine

Leggere ci aiuta ad essere più creativi e ispirati durante la giornata; qui trovi un elenco di libri di crescita personale e spirituale, che ti consiglio perché mi hanno aperto la mente.

Inoltre, ti consiglio di leggere il mio libro.

CONCLUSIONI

Investire su se stessi è il migliore investimento che si farà.

Non solo migliorerà la nostra vita, ma anche quella di chi ci circonda.

Robin Sharma

Letture consigliate per approfondire l’argomento: